Dirigono Nuova Ciminiera
FILIPPO DAVOLI – Nato a Fermo nel 1965, vive e lavora a Macerata. Già direttore della rivista cartacea “Ciminiera”, il meglio della sua vasta opera è confluito nell’antologia “Poesie 1986-2016” (Transeuropa, 2018 – introduzione di Massimo Morasso). In ambito critico e saggistico, si ricordano “In quel punto entra il vento” (Quodlibet Studio, Macerata, 2008), curato con Guido Garufi e dedicato alla ricezione dell’opera di Remo Pagnanelli nelle nuove generazioni; “Suonare ti tocca” in “Cantami di questo tempo. La vita e l’opera di Fabrizio De André” (AA. VV., Aipsa Edizioni, Cagliari, 2007); e “Tarcisio Carboni. Un pastore con l’odore delle pecore” (Fondazione P. Matteo Ricci, Macerata, 2015). Non nuovo alle incursioni in altri ambiti, ha collaborato tra gli altri con personaggi del calibro di Hector Ulises Passarella, Neri Marcorè, Ludovico Peroni e QRO Orchestra, Claudio Sanfilippo, Nek. E’ tradotto in Francia da Daniel Bellucci.
GABRIEL DEL SARTO – Nato nel 1972, ha all’attivo tre raccolte: “I viali” (Atelier, 2003), “Sul vuoto” (Transeuropa, 2011) e “Il grande innocente” (nino aragno editore, 2017).
Redazione
Marnie Allegretto, Luca Ariano, Eloisa Bartomioli, Michele Bordoni, Nicola Bultrini, Francesco Cangioli,
Jacopo Curi, Irene Dipré, Franco Esse, Marcello La Matina, Guido Garufi, Marco Grioli, Vito Carlo Mancino,
Francesco Occhetto, Luca Mazzachiodi, Ludovico Peroni, Fania Petrocchi, Alessia Scattolini, Ezio Settembri,
Jonata Sabbioni, Claudio Sanfilippo, Giancarlo Sissa, Davide Tartaglia.