Dirigono Nuova Ciminiera

FILIPPO DAVOLI – Vive e lavora a Macerata. In ambito poetico si ricordano Alla luce della luce (Nuova Compagnia Editrice, 1996, introduzione di Franco Loi), I destini partecipati (La Vita Felice, 2013, Premio Città di Fabriano), La luce, a volte (liberilibri, 2016, con una nota di Massimo Raffaeli), Dentro il meraviglioso istante (Carta Canta, 2021, introduzione di Giovanni Tesio), Tenerissimo amore (Industria&Letteratura, 2022, introduzione di Daniele Mencarelli) e l’antologia Poesie 1986 2016 (Transeuropa, 2018, introduzione di Massimo Morasso). In ambito critico, oltre a articoli e saggi apparsi in varie riviste e volumi, ha fondato e diretto fino all ultimo numero la rivista “Ciminiera”. Tradotto in Francia da Daniel Bellucci, è compreso in antologie come “Il pensiero dominante” (Garzanti, 2001), “Trent’anni di poesia italiana e dintorni” (Book Editore, 2005), “La poesia delle Marche. Il Novecento e oltre” (Affinità elettive, 2022). Dirige la collana di saggistica “Backstage” per “Industria&Letteratura”. Non nuovo alle incursioni in altri ambiti, ha collaborato tra gli altri con personaggi del calibro di Hector Ulises Passarella, Neri Marcorè, Claudio Sanfilippo e Nek.

GUIDO GARUFI – È autore di saggi e monografie relative al Novecento, di estetica e metodologia critica, altri
sul registro stilistico, simbolico e psicoanalitico e su autori del secondo Novecento. Insieme a Remo
Pagnanelli ha fondato la rivista «Verso» e ha pubblicato l’importante antologia «La poesia delle Marche, Il
novecento e oltre» (Affinità elettive, 2022). Tra le raccolte di versi introdotte da Mario Luzi e Vittorio Sereni,
si segnalano Hortus, Conversazione presunta, Canzoniere minore (Archinto), Lo scriba e l’angelo (Archinto),
Fratelli (Aragno). Finalista al Camajore, al Biella e al Montale, è tradotto in spagnolo da Emilio Coco e in
Inglese da Desmond O’ Grady, sodale di Sartre e Beckett. A sua volta ha tradotto alcuni autori latini per
Bompiani. È presente in numerose antologie tra le quali «Il pensiero dominante» (Garzanti) e la «Storia
letteraria, parte contemporanea» (Utet). Ha scritto testi per Rai 3 e Canale 5 e ha collaborato con «Il
Messaggero».

Capo redazione
GABRIEL DEL SARTO
 – Nato nel 1972, ha all’attivo tre raccolte: “I viali” (Atelier, 2003), “Sul vuoto” (Transeuropa, 2011) e “Il grande innocente” (nino aragno editore, 2017).

 

Redazione
Luca Ariano, Francesco Cangioli, Jacopo Curi, Irene Dipré, Lorenzo Fava, Luca Mozzachiodi, Francesco Occhetto, Ludovico Peroni, Fania Petrocchi, Simone Ruggieri, Claudio Sanfilippo, Ezio Settembri, Giancarlo Sissa.

Back to Top