Ci ha incuriosito fin da subito questo titolo, Tenerissimo amore. Come tutte le cose che si scorrono al...

Ci ha incuriosito fin da subito questo titolo, Tenerissimo amore. Come tutte le cose che si scorrono al...
Quale filo lega realmente l’individuo ai suoi consanguinei? Alla base di Somiglianze di famiglia di Matteo Pelliti (Industria...
Un romanzo è anche un’interrelazione tra la parola scritta e l’esperienza acquisita realmente o immaginata, in questo caso...
La riedizione per Crocetti de I luoghi persi, con la pregevole introduzione di Roberto Galaverni e una strenna...
È un libro, questo, che fa prillare sulla sedia di interesse e curiosità chi come me, e come...
Nel caravanserraglio delle uscite di libri e dischi, si fa fatica a districarsi per reperire qualcosa che valga...
“per un anno non ho scritto poesie; non un verso: del tutto tranquillamente, cioè: i versi arrivavano – e...
Quarta intervista della rubrica curata da Gabriel Del Sarto. Qui, Qui, e qui le precedenti. Partiamo dal titolo e dalla citazione di...
“Bisogna andare là sotto” C’è un pescatore in fondo al molo. Ha un berretto verde in testa e...
“Abbiamo tutti paura del buio” Rêveur posò il bicchiere sul tavolo e si asciugò la bocca col dorso...
“Educare la Rabbia” Un uomo appoggiato contro il tronco di un’acacia si tasta la coscia insanguinata e...
«Ogni uomo è un criminale senza saperlo.» A. Camus, L’uomo in rivolta Scurau di Giuseppe Nibali, edito da...
L’articolo della scorsa settimana ha chiuso la sfilata delle creature che popolano il nostro mondo psichico e mentale....
Terza intervista della rubrica curata da Gabriel Del Sarto. Qui e qui le precedenti. Uscito quasi un anno...
Bestia duecentosessantaseiesima L’Ipercontrollo si appollaia sul ramo più saldo dell’albero più robusto del bosco. Sgrana tutti e quattrocento...
Volendo seguire un percorso cronologico tra le raccolte, fin da Hortus il discorso poetico di Garufi ha sempre...