Ci ha incuriosito fin da subito questo titolo, Tenerissimo amore. Come tutte le cose che si scorrono al...

Ci ha incuriosito fin da subito questo titolo, Tenerissimo amore. Come tutte le cose che si scorrono al...
Quale filo lega realmente l’individuo ai suoi consanguinei? Alla base di Somiglianze di famiglia di Matteo Pelliti (Industria...
Un romanzo è anche un’interrelazione tra la parola scritta e l’esperienza acquisita realmente o immaginata, in questo caso...
La riedizione per Crocetti de I luoghi persi, con la pregevole introduzione di Roberto Galaverni e una strenna...
È un libro, questo, che fa prillare sulla sedia di interesse e curiosità chi come me, e come...
«Ogni uomo è un criminale senza saperlo.» A. Camus, L’uomo in rivolta Scurau di Giuseppe Nibali, edito da...
Terza intervista della rubrica curata da Gabriel Del Sarto. Qui e qui le precedenti. Uscito quasi un anno...
Volendo seguire un percorso cronologico tra le raccolte, fin da Hortus il discorso poetico di Garufi ha sempre...
Io affermo che tu esisti nel tempomia metafora, mia affannata ripetiziondi sagoma o di volto che dai libridiscendi...
Questo è il secondo appuntamento con la rubrica Al caffè, a cura di Gabriel Del Sarto. Qui...
“L’Olfactorium di Moira Egan costituisce un’insolita esplorazione della ekphrasis, della poesia cioè che elegge a musa un’opera d’arte...
da Con Dante in esilio (Edizioni Ares, 2020) di Nicola Bultrini <Tra la primavera e l’autunno del 1915 Giuseppe...
da Filigrane (Affinità elettive, 2020) di Guido Garufi Era un giorno come gli altri e con Remo (ndr.: Pagnanelli)...
da Fabrice Hadjadj, Mistica della carne. La profondità dei sessi, medusa, Milano ,2008 <L’uomo delle caverne è apparso solo...
da Roger Scruton, La cultura conta. Fede e sentimento in un mondo sotto assedio, “Vita & Pensiero“, Milano, 2007...
Nella notte del 25 settembre 2002 Emilio Tadini muore nella sua casa milanese di via Jommelli dopo una...