Anita Ekberg risorge dalle ceneri della Fenice

recensione di Marco Lani

Perché proprio Anita Ekberg al centro di un romanzo? Perché un’attrice famosa degli anni Sessanta, dimenticata da tutti, vissuta in una casa di riposo a Rocca di Papa fino al 2015 (neppure nella sua Roma), purtroppo povera in canna nonostante i fasti del passato?

Gli ultimi giorni di Anita Ekberg (Melville 2018) di Alessandro Moscè, è soprattutto un romanzo sulla vecchiaia e sulla morte. Certo, torna la diva degli anni Sessanta, nei ricordi, con la Fontana di Trevi che all’epoca la gente comune conosceva quanto la protagonista che ci camminò dentro nel film La dolce vita di Federico Fellini. Ma qui non si nota alcuna magnificenza. Moscè cattura le abitudini di una donna comune, di una persona anziana che sta per andarsene. Ci vuole dire, in fondo, che le vite si assomigliano tutte, prima o poi. Quelle dei ricchi e dei poveri, dei fortunati e dei meno fortunati. Moscè fa dialogare Anita Ekberg con Fellini, Mastroianni, Quasimodo, Gatto, Agnelli, Risi, Moro, infine con la madre, che aveva lasciato tanti anni prima. Ma all’inizio è un introverso giornalista che la cerca solo per vederla, che la invita a pranzo per estorcerle qualche confidenza di un passato troppo lontano per essere ancora ricordato felicemente. La diva scrive, legge, parla tra sé e sé, partecipa a grottesche sedute spiritiche con un prete, una menade, un vecchio della casa di riposo, una signora vedova da poco che vorrebbe rivedere il marito morto. Il romanzo di Moscè è realista, biografico, saggistico, ma è anche un affresco visionario. Anita Ekberg incontra la morte e non ne ha paura. Che cos’è la morte? Forse un sogno, una nuova vita uguale alla precedente? Una condizione stabile, pacifica, una sensazione piacevole, pulsante? Un vortice nero o un respiro soave?

la copertina del libro

Anita Ekberg, o meglio Alessandro Moscè, la sua risposta la dà eccome, e non è affatto prevedibile. Pablo Neruda paragonava la morte ad un suono, ad un porto, ad un vestito da ammiraglio, ad una nave che risale fiumi e mari. E’ proprio nel  mare, come fosse una stazione ferroviaria, che Moscè intraprende il viaggio, l’ultimo, per andare oltre i confini percettibili dell’uomo. Il romanzo è ben documentato, perché lo scrittore informato sulla vita di Anita Ekberg, ma è la parte verosimile e inventata, come in ogni narrazione, la più coinvolgente. Specie se la donna della quale si occupa Moscè, simbolo dell’eros, risorge dalla ceneri della Fenice.

Back to Top